Ricette
Il riso nella storia del Piemonte (e in una ricetta con spugnole e salsiccia)
Il riso è molto probabilmente il cereale più antico e conosciuto al mondo, anche più del frumento. Reperti archeologici risalenti a 15.000 anni fa hanno infatti dimostrato che il riso selvatico era…
Annibale, Pantaleone, la storia dei formaggi della Val di Susa e la ricetta degli Gnocchi di Seirass
L'arte casearia in Val di Susa ha una tradizione plurimillenaria: già 25mila anni fa in Piemonte erano diffuse la razza bovina piemontese ed una razza di vacche alpine, più piccole ma che producevano…
Gli agnolotti piemontesi, riuscito matrimonio tra pasta fresca e ripieno di arrosto
Il nome di questa prelibata pasta ripiena, secondo la tradizione popolare, sarebbe da attribuire ad un cuoco del Monferrato, tale Angiolino, conosciuto come Angelòt. Sarebbe stato lo chef ad aver…
I dolci "della festa" e la ricetta della Focaccia di Susa
Sembrerà strano a noi che siamo abituati all'abbondanza di risorse, ma fino alla fine del 1800 e ancora all'inizio del 1900, sopratutto nelle zone montane, mangiare era sinonimo di ricchezza.
Per…