Un po' di Storia
8 marzo: tre donne da ricordare in Valle di Susa
La Giornata internazionale della donna, conosciuta come Festa della Donna, è dai primi del novecento un’occasione per celebrare i traguardi sociali, economici e politici raggiunti dalle donne. È…
Quando, anche in Valle di Susa, si allevavano i bachi da seta
Fino alla metà del '900 anche in Piemonte e nelle nostre valli era presente l'allevamento di bachi da seta, legato indissolubilmente alla coltivazione della pianta del gelso (nella foto bachicoltori…
Ilse Schöelzel Manfrino, l'interprete tedesca che al Cresto aiutava i partigiani
In Valle di Susa forse non tutti conoscono la storia di Ilse Schöelzel, ballerina ed attrice tedesca il cui impegno nei mesi dell’occupazione nazista fu molto importante per il nostro territorio…
Giuramento della Garda, a San Giorio l'8 dicembre 1943 iniziò ufficialmente la Resistenza in Valle di Susa
L'8 dicembre è una data significativa per la Resistenza valsusina. Rappresenta infatti il giorno in cui, dopo mesi di attentati e sabotaggi perpetrati ai danni dei tedeschi in più punti della valle…