
Gli uccelli della Valle di Susa
Nella zona del Parco dei Laghi di Avigliana possiamo incontrare germani e folaghe, mentre aironi e cormorani si posano sui rami dei saliconi circostanti. Anche lo svasso è presente con le sue spettacolari parate di corteggiamento a fine inverno - inizio primavera. Nel periodo autunnale ed invernale si possono osservare molte anatre selvatiche (moriglioni, morette, alzavole, fischioni, mestoloni).
Nei boschi della valle sono presenti varie cince (cincia bigia, cincia bigia alpestre, cincia dal ciuffo, cincia mora, cinciarella, cinciallegra), codibugnoli, regoli e rampichini. L’astore e lo sparviere anche vivono in questo ambiente, come pure il picchio nero, il picchio rosso maggiore ed il picchio verde. La nocciolaia è strettamente associata alle pinete di pino cembro.
Nelle zone sassose e cespugliate vivono l’averla piccola, lo zigolo giallo, lo zigolo nero ecc. Vicino ai corsi d’acqua è possibile avvistare la ballerina gialla ed il merlo acquaiolo, che si tuffa per ricercare larve di insetti. Nei pascoli e negli arbusteti si posso incontrare il fagiano di monte, il sordone, l’organetto, il culbianco, lo stiaccino, lo spioncello.
Tipici abitatori delle zone rupicole sono il picchio muraiolo, il fringuello alpino, il gracchio alpino e il codirosso spazzacamino. La pernice bianca vive oltre i 2000 m.
Fra i rapaci notturni, oltre al gufo reale, occorre ricordare il gufo comune, l’allocco e la civetta capogrosso. Nei cieli della valle volteggiano l’aquila, la poiana, il gheppio e ogni tanto un gipeto o un grifone, provenienti dalla Francia.
A volte per vederli basta anche solo un balcone, un giardino o un albero vicino alla finestra: alcuni di loro sono soliti frequentare i cespugli e le piante nei pressi delle nostre case. Proprio per questo vi abbiamo proposto un piccolo tutorial per aiutarvi a riconoscere alcune specie che più frequentemente ci può capitare di incrociare nei pressi delle nostre abitazioni:
Che belli questi uccellini sul balcone o in giardino! Vi aiutiamo a riconoscerli
Gran parte di questi animali li trovate nei bellissimi scatti dei nostri amici di MyValsusa, che trovate al fondo dell'articolo. Nella foto di copertina il sordone in Alta Valle di Susa (Dante Alpe).
Per approfondire
Sapete distinguere le 4 specie di picchio, curioso "trapano" dei nostri boschi?
Di passaggio in Valle di Susa l'ibis eremita
Intelligenti e predatrici, le gazze sono sempre più presenti in Valle di Susa