
Susa
Susa, chiamata dai latini Segusio, è da millenni crocevia dei diversi itinerari transalpini fra Italia e Francia (sorge strategicamente alla convergenza delle strade che portano rispettivamente al Monginevro ed al Moncenisio); nell'antichità fu capitale del Regno dei Cozii, punto di partenza della Via Cozia e posto tappa della Via Francigena.
L'importanza di Susa nel periodo romano è suggellata dai prestigiosi monumenti dell'epoca giunti fino a noi, in primis il celebre Arco di Augusto realizzato con il marmo delle cave di Foresto nel 9-8 a.C. per sancire il patto di alleanza tra Roma e il re locale Cozio. A breve distanza dall'arco è possibile ammirare le rovine dell'antico castrum e dell'acquedotto (III-IV sec.).
Più a valle, lo scenario di Piazza Savoia è dominato dalle torri della Porta del Paradiso (III sec.), antico accesso al borgo murato, e dalle tracce dell'antico tempio cittadino, emerse nel corso di recenti indagini archeologiche. Alla periferia nord-ovest della città si trovano invece tracce della cinta muraria tardoantica e l'arena, databile al II sec. d.C., ancora oggi utilizzata per manifestazioni e spettacoli.
Scopri di più
Castello della contessa Adelaide
Chiesa e Convento di San Francesco
Susa, la “nobile decaduta”: un declino che inizia con le scelte di un tracciato ferroviario
1945: in Valle si prepara la Liberazione. A Susa “il sogno si avvera” sabato 28 aprile
Duemila anni di clima in Valsusa. Una mostra permanente al Castello di Susa
Festival del folklore: per quattro giorni la città si anima di musiche, colori e gusto